

SOVRAPPESO, OBESITA' E PATOLOGIE METABOLICHE
Le nostre vite sono fatte di opportunità, anche di quelle che lasciamo andare.
Non è mai troppo tardi, o troppo presto, per essere quello che avresti voluto essere.
Non c’è limite di tempo: puoi fermarti quando vuoi.
Puoi cambiare o restare come sei, non ci sono regole per questo.
Il curioso caso di Benjamin Button
Piani alimentari costruiti in modo personalizzato e, quando necessario, integrati a un percorso psicologico e medico.
Il sovrappeso e l’obesità non sono solo questioni estetiche, ma condizioni cliniche complesse che comportano un aumento significativo del rischio di sviluppare patologie metaboliche, cardiovascolari, respiratorie, osteoarticolari e persino alcuni tipi di tumore.
Si tratta di problematiche croniche che derivano da un insieme di fattori genetici, ormonali, ambientali e comportamentali, e che richiedono un approccio terapeutico globale, mai riducibile alla sola “dieta”.
Cosa sono le patologie metaboliche?
Le patologie metaboliche sono disturbi che alterano il normale equilibrio del metabolismo, cioè il modo in cui l’organismo utilizza e immagazzina energia. Tra le più frequenti troviamo:
-
Insulino-resistenza e diabete di tipo 2
-
Dislipidemie (colesterolo e trigliceridi elevati)
-
Steatosi epatica (fegato grasso)
-
Ipertensione arteriosa e sindrome metabolica
Queste condizioni, spesso silenziose, possono peggiorare nel tempo se non vengono affrontate in modo corretto e personalizzato.
Il nostro approccio
Al Centro Medico Amana, affrontiamo il sovrappeso, l’obesità e le patologie metaboliche attraverso un percorso integrato e multidisciplinare, che unisce competenze mediche, nutrizionali e psicologiche. L’obiettivo non è solo il calo ponderale, ma il miglioramento della salute generale, della qualità di vita e della relazione con il cibo.
Valutazione clinica completa
Il percorso inizia con una prima visita specialistica (nutrizionista e/o medico con competenza in patologie metaboliche) che comprende:
-
Raccolta della storia clinica e familiare
-
Valutazione delle abitudini alimentari e dello stile di vita
-
Analisi degli esami del sangue (quando necessari)
-
Valutazione della composizione corporea (massa grassa, massa magra, distribuzione dei liquidi)
Se emergono condizioni complesse (diabete, steatosi epatica, dislipidemie), lavoriamo in stretta collaborazione con gastroenterologi e medici specialisti, per impostare un piano di cura sicuro ed efficace.
Piani alimentari personalizzati
Non esistono “diete standard” valide per tutti. Ogni piano alimentare viene costruito in base alle esigenze cliniche, allo stile di vita e alle preferenze della persona, con l’obiettivo di:
-
Favorire la perdita di peso in modo sano e graduale
-
Prevenire o controllare complicanze metaboliche
-
Migliorare l’energia, il sonno e la vitalità
L’approccio nutrizionale non si limita al “cosa mangiare”, ma lavora anche sulla consapevolezza alimentare, per aiutare il paziente a costruire un rapporto più equilibrato con il cibo.
Supporto psicologico e rieducazione comportamentale
In molti casi, l’aumento di peso e la difficoltà a mantenere i risultati sono legati a fattori emotivi, stress o disturbi del comportamento alimentare (fame emotiva, abbuffate).
Per questo, il percorso può essere integrato da psicoterapeuti e psicologi specializzati, che lavorano per:
-
Migliorare l’autocontrollo e la gestione delle emozioni
-
Prevenire ricadute
-
Supportare la motivazione e l’aderenza al percorso
Il valore aggiunto del nostro centro
-
Lavoro di equipe: nutrizionisti, medici, gastroenterologi e psicoterapeuti collaborano per garantire un approccio a 360°.
-
Programmi su misura: ogni percorso viene studiato in modo personalizzato, in base alle necessità cliniche e psicologiche.
-
Obiettivo salute: non solo dimagrimento, ma prevenzione e cura delle complicanze metaboliche.
-
Educazione alimentare: aiutiamo i pazienti a costruire abitudini durature, senza diete drastiche e frustranti.
