top of page
Superficie di marmo
WhatsApp Image 2025-05-15 at 13.37.04.jpeg
Superficie di marmo

Dr.ssa Arianna Sechi

Psicologa, Psicologa del Lavoro, Specialista in  Musicoterapia

La dott.ssa Arianna Sechi è una psicologa con una formazione avanzata in psicologia della musica e della voce. Presso il Centro Medico Amana, integra protocolli evidence-based con pratiche di mindfulness e tecniche di colloquio psicologico tradizionale, con l’obiettivo di favorire la regolazione emotiva e la gestione dello stress.

Il suo approccio è rivolto a individui, famiglie e adolescenti, con particolare efficacia nei casi di disturbi d’ansia, attacchi di panico e ansia generalizzata. L’esperienza musicale, combinata al lavoro verbale, viene utilizzata come strumento clinico per promuovere la consapevolezza corporea, l’autoregolazione e la ristrutturazione cognitiva.

La dott.ssa Sechi propone interventi personalizzati e scientificamente fondati, mirati al benessere psicofisiologico della persona, con una visione integrata e sensibile delle diverse dimensioni dell’esperienza umana.

​

I suoni del cuore
Voce, Affettività e Sviluppo Prenatale

Un percorso per accompagnare la gravidanza attraverso il potere della voce e della musica

La gravidanza è un viaggio profondo, che coinvolge corpo, mente ed emozioni. In questo periodo delicato, la voce e i suoni possono diventare strumenti preziosi per creare un legame precoce con il proprio bambino e per prendersi cura di sé in modo naturale.

Il progetto “I suoni del cuore – Voce, Affettività e Sviluppo Prenatale”, ideato e condotto dalla Dottoressa Arianna Sechi, psicologa e musicoterapeuta specializzata nell’uso terapeutico della musica e della voce, nasce proprio con questo intento: accompagnare le future mamme dal quarto al nono mese di gravidanza in un percorso dolce e profondo, che unisce il benessere emotivo allo sviluppo affettivo e neurologico del bambino.

Attraverso incontri individuali o in piccoli gruppi (massimo tre partecipanti), le mamme imparano a utilizzare la propria voce come strumento di comunicazione con il feto e di autoregolazione emotiva. Le ricerche nel campo delle neuroscienze perinatali e della psicologia prenatale dimostrano, infatti, che il feto è in grado di percepire la voce materna già dalla 23ª settimana di gestazione. Il canto, in particolare, stimola le aree cerebrali coinvolte nello sviluppo affettivo e favorisce un senso di sicurezza e benessere, sia nella madre che nel bambino.

Il percorso si fonda su basi scientifiche solide, tra cui la Teoria Polivagale di Stephen Porges, che evidenzia il ruolo della vibrazione sonora della voce nell’attivare il sistema vagale e nel promuovere rilassamento e coerenza cardio-respiratoria. Inoltre, l’approccio integra principi di musicoterapia recettiva e attiva, che aiutano a migliorare la consapevolezza corporea, la regolazione affettiva e il senso di connessione con il proprio bambino.

Ogni incontro, della durata di circa 45–60 minuti, si articola in momenti specifici:
✔ Accoglienza e centratura corporea, per prepararsi con esercizi di consapevolezza e respirazione.
✔ Canto del grembo e vocalizzazioni, un’esperienza guidata di canto dialogico e nenie che facilitano il contatto emotivo con il bambino.
✔ Ascolto musicale e rilassamento, attraverso brani selezionati e suoni della natura che favoriscono il benessere psico-fisico.
✔ Condivisione e diario vocale, spazio per elaborare e portare con sé gli strumenti appresi nella quotidianità.

Il percorso consigliato si sviluppa in 6–8 incontri, a cadenza settimanale o bisettimanale, con la possibilità di personalizzare le sedute, anche in coppia.

A chi si rivolge:
Il programma è indicato per tutte le donne in gravidanza, in particolare per chi desidera rafforzare il legame con il proprio bambino, ridurre ansia e stress, migliorare il sonno e l’umore, o in situazioni particolari come gravidanze a rischio lieve o percorsi di procreazione medicalmente assistita (PMA).

Un gesto d’amore che comincia dalla voce, il suono più intimo e potente che accompagna la vita fin dal suo inizio.

I suoni del cuore.png

CENTRO MEDICO AMANA S.R.L. – Sede legale: Via dei Colombi, 3, Cagliari (CA) 09126.
REA: CA-367737 – Capitale sociale versato: € 10.000 – P.IVA:04156760920
PEC: centromedicoamana@legalmail.it - Tel: +39 351 374 4685

bottom of page